sabato 30 luglio 2011

Mafia e calcioscommesse, i racconti di “Sfide”

KATAWEB.IT Si conclude lunedì 1 agosto la serie di Sfide. Il programma di Raitre chiude ‘in bellezza’ con una puntata intitolata “Calcio criminale“, che si incarica di ricostruire i legami malati tra calcio e mafia. 


Della puntata vi proponiamo in esclusiva una clip con la testimonianza  di un ex allenatore, chiamato Marcello, che rivela i particolari del sistema dicombine utilizzato nella Lega Pro (ex serie C).
Sono in prima linea le partite incriminate e i tentativi di corruzione. Le esperienze vissute da Fabrizio Mineo, calciatore della Juve Stabia, e Fabio Pisacane, della Lumezzane, dimostrano quanto sia capillare l’organizzazione che cerca di influenzare i risultati delle partite per guadagnare sulle scommesse.
Tanto spazio dedicato anche ai tentativi di riciclaggio di denaro sporco tramite l’acquisto di squadre di calcio che avrebbe giustificato il trasferimento in Italia di ingenti capitali. Dal tentativo di scalata alla Lazio avvenuto nel 2006, all’acquisto del Marsala calcio da parte di un gruppo di imprenditori romani e ungheresi, passando per il tentativo del clan dei Lo Piccolo di influenzare il Palermo Calcio.
Non mancano anche le testimonianze dei giornalisti che si sono trovati sulla “linea di fuoco”, mentre indagavano sulla corruzione nel calcio e le partite truccate. Emblematica l’esperienza di Giuseppe Milicchio, che nel 2003 si è visto recapitare una manciata di proiettili per alcuni servizi sulle connessioni tra il Cosenza Calcio e la ‘ndrangheta. Meno fortunato è stato Luigi Necco, esperto di calcio e cronaca nera, che, in occasione di una partita dell’Avellino a cui stava assistendo, è stato ferito con un colpo d’arma da fuoco.
Ma la criminalità organizzata non è solo di matrice italiana, come nel caso di Song Zichai, allora proprietario del “Cina Mercato” di Napoli, che nel 2003 decide di acquistare la Palmese. Sei anni dopo, la Commissione Parlamentare Antimafia lo indica come il contatto principale tra mafia cinese e ‘Ndrangheta.
Tuttavia, se gli esempi negativi sono così tanti, nel calcio si fa strada anche qualche “uomo d’onore” che decide di non piegarsi alla volontà mafiosa in cambio di denaro. E’ questo il caso di Fabio Pisacane, che con i dirigenti della sua squadra, la Lumezzane, ha deciso di denunciare alla FIGC Giorgio Buffone, l’allora direttore sportivo del Ravenna, che gli aveva offerto 50 mila euro per influire sul risultato della partita contro la Lumezzane.

0 commenti:

Posta un commento

My Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.
Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Blogroll

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blogger news

segnala il tuo blog su blogmap.it

Blogroll

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Blogger templates

Blogarilla
Segnala GRATIS il tuo BLog.
video divertenti
Aggregatore notizie RSS
Feedelissimo - sport
http://www.wikio.it